Torna alla home page
immagine di sfondo
immagine sfondo
immagine sfondo
FAQ/Tests
 
Link al sito AISM
Dimensioni testo:
imposta dimensione testo normale
imposta dimensione testo grande
imposta dimensione testo molto grande
TEST 3 - ESAME 2001: il caso di Rosa

Rosa è una donna di 68 anni con anamnesi positiva per osteoartrosi e ictus. Sono residuate lieve ipostenia degli arti superiori, disartria e difficoltà nell'ingerire fluidi. Rosa soffre anche di incontinenza urinaria cronica. Ha difficoltà di udito e utilizza un apparecchio acustico. In seguito ad una caduta ha subito recentemente una frattura intertrocanterica dell'anca destra. E' stata ricoverata in una unità ospedaliera di riabilitazione sette giorni dopo intervento di artroprotesi.
Al momento del ricovero le sue capacità funzionali venivano così valutate:
Quale punteggio attribuire?
Nutrirsi
Rosa segue una dieta regolare. Necessita di assistenza per aprire contenitori e involucri contententi condimenti. Ha difficoltà ad ingerire liquidi a causa della debolezza della zona orale, ma per mangiare non impiega più del tempo necessario.Sorseggia i liquidi lentamente e si serve di una salvietta per asciugare le perdite.
Il punteggio è 5: la paziente è autonoma nell'attività di nutrirsi, ma ha bisogno di qualcuno che predisponga l'occorrente (aprire contenitori ed involucri).
Rassettarsi
Rosa si lava mani e viso e si pettina autonomamente. Si applica cipria, fard e rossetto, ma necessita di assistenza per aprire i relativi contenitori. Rosa utilizza una dentiera, ma teme di lasciarla cadere, e quindi l'infermiera si occupa della pulizia quotidiana della dentiera.
Il punteggio è 4: la paziente è autonoma nel lavare le mani ed il viso e nel pettinarsi, ma non è in grado di lavarsi la dentiera. La dentiera equivale -ai fini della determinazione del carico assistenziale- ai denti. C'è contatto fisico. La paziente non effettua una attività su 4.
Lavarsi
Ogni mattina Rosa si lava a letto con una spugna. L'ausiliaria le porta un catino, un asciugamano, una spugna, sapone e una spugna dotata di un lungo manico. Rosa è così in grado di lavarsi utilizzando la spugna con manico per i piedi. Si sciacqua e si asciuga da sola.
Il punteggio è 5: la paziente è autonoma. E' in grado di lavarsi con una spugna modificata, ma ha bisogno che l'occorrente le venga portato a letto (predisposizione).
Vestirsi dalla vita in su
Di solito Rosa indossa un reggiseno e una camicia. Per vestirsi dalla vita in su, necessita di assistenza solo per l'allacciatura del reggiseno. Si infila autonomamente entrambe le bretelle del reggiseno, che viene poi allacciato dall'ausiliaria. Rosa si infila poi la camicia e l'abbottona con chiusura a gancio.
Il punteggio è 4: la paziente viene aiutata con contatto fisico, quindi il punteggio è inferiore a 5. L'entità dell'aiuto necessario è minimo (allacciare il reggiseno).
Vestirsi dalla vita in giù
Rosa in genere indossa biancheria intima, un paio di pantaloni con l'elastico in vita, calze corte e scarpe. Una volta che l'ausiliaria le ha posto vicono biancheria e panataloni, Rosa è in grado di indossare questi indumenti autonomamente aiutandosi con un attrezzo (un "estensore"). L'ausiliaria le infila le calze e Rosa diviene in grado di calzare le scarpe con allacciatura a velcro elastico.
Il punteggio è 4: la paziente ha bisogno che l'occorrente le venga portato (predisposizione), il punteggio sarà inferiore a 5. Ha bisogno inoltre di un minimo aiuto con contatto fisico per indossare le calze (2 attività su 12).
Igiene perineale
Rosa riesce a svestirsi e vestirsi prima e dopo l'uso dei servizi igienici, sorreggendosi ad appigli. E' autonoma nel mantenimento della igiene perineale.
Il punteggio è 6: la paziente effettua autonomamente le attività connesse con l'igiene perineale, ma deve tenersi ad appigli appositamente installati (modificazioni).
Vescica
Rosa utilizza assorbenti igienici per controllare eventuali perdite tra minzioni. Rosa è in grado di cambiarsi gli assorbenti autonomamente e non sporca mai biancheria o pantaloni.
Il punteggio è 6: la paziente non ha mai episodi di incontinenza; utilizza un ausilio (l'assorbente), ma lo gestisce autonomamente.
Alvo
Rosa non ha mai avuto fuoriuscite di feci, ed ha uno svuotamento soddisfacente grazie ad un'alimentazione a base di frutta e verdure.
Il punteggio è 7: la paziente non ha avuto mai episodi di incontinenza. L'alimentazione a base di frutta o verdura non costituisce alimentazione modificata.
Trasferimenti letto-sedia-carrozzina
Rosa è in grado di trasferirsi dal letto alla carrozzina con la supervisione di una persona vicina.-
Il punteggio è 5: la paziente è autonoma nel trasferimento, ma ha bisogno della presenza di una persona.
Trasferimenti su WC
Rosa necessita di assistenza con minimo contatto fisico per trasferirsi sul WC.
Il punteggio è 4: per il trasferimento la paziente ha necessità di un minimo contatto fisico.
Trasferimenti vasca-doccia
Rosa si lava ogni mattina nel letto e non si trasferisce mai nella vasca.
Il punteggio è 1: la paziente non effettua il trasferimento.
Locomozione
Rosa è in grado di camminare per circa 30 metri con un deambulatore e con assistenza minimale.
Il punteggio è 2: la paziente deambula per meno di 50 metri, il punteggio non può essere 6 né 7. Potrebbe essere 5 se la paziente fosse in grado di percorrere i 30 metri anche con ausilio, ma autonomamente. Rosa ha però bisogno anche di assistenza con contatto fisico (punteggio 2).
Scale
Rosa è in grado di salire e scendere quattro gradini con assistenza moderata.
Il punteggio è 2: la paziente non riesce a salire o scendere una intera rampa, ma 4 gradini. Se fosse in grado di farlo da solo il punteggio sarebbe 5, ma Rosa ha necessità di assistenza con contatto fisico.
Comprensione
Rosa comprende istruzioni e conversazioni riguardanti qualsiasi argomento (elementare e complesso), ma necessita di un apparecchio acustico.
Il punteggio è 6: Rosa ha necessità di utilizzare un ausilio per comprendere concetti complessi.
Espressione
Rosa esprime informazioni relative a qualsiasi argomento. Ha un modo di parlare confuso, e l'ascoltatore deve prestare molta attenzione per riuscire a comprenderla.
Il punteggio è 6: la paziente esprime confusamente concetti complessi.
Rapporto con gli altri
Rosa coopera con terapisti e infermieri. Rosa interagisce appropriatamente con gli altri pazienti, familiari e personale sanitario.
Il punteggio è 7: la paziente interagisce appropriatamente con le persone con le quali deve interagire necessariamente.
Soluzione di problemi
Rosa prende decisioni ordinarie o complesse relative a questioni personali e interpersonali senza difficoltà. E' in grado di gestire questioni finanziarie ordinarie (pagamento canone TV, giornali) dall'ospedale.
Il punteggio è 7: Rosa è in grado di affrontare e risolvere problemi sia semplici, sia complessi.
Memoria
Rosa riconosce familiari, a mici e personale sanitario. Ricorda situazioni quotidiane facilmente. Nessun problema di memoria è stato notato dal personale sanitario.
Il punteggio è 7: la paziente riconosce le persone con cui ha contatti frequenti e ricorda le attività che compie abitualmente.
 
immagine
     
Copyright © 2011
FISM
FISM ETS - Via Operai 40, 16149 - GENOVA
Telefono 010.2713233 -
fismprovider@aism.it